Salta al contenuto
Post Policy
  • Home
    • © Post Policy | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Articoli
    • Amministrazione digitale
    • Economia
    • Finanza Pubblica
    • Geopolitica
    • Giustizia
    • Innovazione digitale, blockchain, smart working
    • Cultura e Turismo
    • Istruzione, Università e ricerca
    • Lavoro e welfare
    • Nuove forme di partecipazione
  • POSTCOMM
    • Position paper
    • Webinar
    • Eventi
    • Cinema
    • Musica
    • Press Office
  • Entra in POST
  • Facebook
  • Twitter

POST - POPOLAZIONE, SOVRANITÀ E TERRITORIO DIGITALI - CONOSCERE PER INNOVARE

Sostieni POST
Post Policy Post Policy

Mese: Marzo 2021

La dinamica della salute in Italia: un confronto generazionale.

26 Marzo 20217 Maggio 2021 postMedicina e Sanità

Abstract: Ancora prima che il Covid-19 si abbattesse sul nostro Paese, il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione erano due fattori demografici preoccupanti per l’Italia. Il tema della iniquità generazionale, fino ad ora toccato principalmente in termini di opportunità socio-economiche, […]

Leggi tutto

PROGETTARE IL FUTURO DELLE POLITICHE PUBBLICHE GLOBALI

22 Marzo 20217 Maggio 2021 postGeopolitica

“Il tempo della conoscenza, come un vento teso e costante, prima o poi raggiunge anche gli angoli più lontani e nascosti” Anonimo Dottore Di Angelo Deiana Nei precedenti articoli abbiamo visto come la qualità della vita di ciascuno di noi […]

Leggi tutto

DEBITO PUBBLICO E NUOVE GENERAZIONI

20 Marzo 20217 Agosto 2021 postEconomia, Finanza Pubblica
DEBITO PUBBLICO E NUOVE GENERAZIONI

Analisi dell’evoluzione storica del debito pubblico italiano con attenzione particolare alla straordinaria dinamica del 2020 caratterizzato dalla necessità di fronteggiare la crisi economica legata al Covid-19. Cosa cambia negli equilibri finanziari del Paese rispetto alle precedenti crisi finanziarie. Gli effetti […]

Leggi tutto

“BES”: il progetto che misura il benessere equo e sostenibile

15 Marzo 202115 Marzo 2021 postNuove forme di partecipazione
BES

Fonte: MEF Il BES è un progetto nato nel 2010, precisamente 10 anni fa, con l’obiettivo di misurare il Benessere Equo e Sostenibile, monitorando il progresso della società dal punto di vista sociale e ambientale. Nato per opera dell’Istat e […]

Leggi tutto

Nuove tecnologie e impatto sociale in Europa

13 Marzo 2021 postInnovazione digitale, blockchain, smart working
nuove

Lo sviluppo accelerato del commercio elettronico durante la pandemia del Coronavirus avrà un impatto sul commercio mondiale anche nel periodo post-pandemia. Questa nuova forma di commercio richiede una nuova forma di organizzazione del lavoro. Le nuove forme di lavoro combinate […]

Leggi tutto

La politica riprenda il suo posto

10 Marzo 2021 postIstituzioni ed assetto costituzionale della Repubblica, governo, P.A.
politica

«Il pane, e quindi il lavoro, è sacro; la casa è sacra, non si tocca impunemente né l’uno né l’altro: questo non è marxismo, è Vangelo» Giorgio La Pira.  “Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta: […]

Leggi tutto

Sfruttare i Piani Organizzativi Lavoro Agile per un rilancio delle strategie anticorruzione

10 Marzo 202110 Marzo 2021 postLavoro e welfare
anticorruzione

Il Recovery Fund punta alla sostenibilità nel digitale per ridurre il più possibile l’impatto ambientale e nell’ambito del capitolo “digitalizzazione, innovazione e sicurezza della PA” dedica degli 11,45 miliardi 1,5 miliardi per la “modernizzazione della PA (compresa la Giustizia)” ed […]

Leggi tutto

L’IMPRENDITORIA NELLA MORSA TRA CODICE DELLA CRISI E DEFAULT

2 Marzo 20212 Marzo 2021 postEconomia, Lavoro e welfare
default

Il rischio di default nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza Di Michele Vietti Cos’è il default? Senza voler entrare nello specifico della definizione di default, applicando una traduzione un po’ “maccheronica”, siamo abituati ad accostarlo a termini quali “tracollo […]

Leggi tutto

Search

Recent Posts

  • L’evoluzione delle telecomunicazioni italiane, fra partecipazione pubblica, consolidamento di mercato e sostenibilità della concorrenza
  • Sostegno all’innovazione, condizioni abilitanti e proposte per rafforzare il sistema Paese.
  • Economia dell’innovazione, crescita e sviluppo del Paese e delle imprese:
  • Federalismo fiscale, autonomia differenziata e PNRR: tra differenze concettuali e connessioni operative
  • Rifocalizzare alcuni passaggi del progetto Minerva?

Archives

  • Aprile 2025
  • Giugno 2024
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020

Scegli una categoria POST

Calendario dei nostri POST

Marzo 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb   Mag »

Cerca un POST

Post Policy
info@postpolicy.it
  • © Post Policy | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Home Page “Post”
Tema: di aThemes.