Salta al contenuto
Post Policy
  • Home
    • © Post Policy | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Articoli
    • Amministrazione digitale
    • Economia
    • Finanza Pubblica
    • Geopolitica
    • Giustizia
    • Innovazione digitale, blockchain, smart working
    • Cultura e Turismo
    • Istruzione, Università e ricerca
    • Lavoro e welfare
    • Nuove forme di partecipazione
  • POSTCOMM
    • Position paper
    • Webinar
    • Eventi
    • Cinema
    • Musica
    • Press Office
  • Entra in POST
  • Facebook
  • Twitter

POST - POPOLAZIONE, SOVRANITÀ E TERRITORIO DIGITALI - CONOSCERE PER INNOVARE

Sostieni POST
Post Policy Post Policy

Giustizia

La giustizia è l’ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge. Per l’esercizio deve esistere un codice che classifica i comportamenti non ammessi in una certa comunità umana, e una struttura giudicante che traduca il dettame della legge in una conseguente azione giudiziaria.

Al di là dell’azione giudiziaria istituzionalizzata, che opera con una giustizia impositiva e codificata, esiste un senso della giustizia, definito talvolta naturale in quanto ritenuto innato, che impegna ogni singolo individuo a tenere nei confronti dei propri simili o gruppi, in situazioni ordinarie o straordinarie di usare criteri di giudizio, e di conseguente comportamento, rispondenti a giustizia nel senso di onestà, correttezza e non lesività del prossimo. È in questo senso che la giustizia diventa una virtù morale, quindi privata e non codificata e istituzionalizzata, che è però di enorme portata assiologica, in base alla quale si osservano regole comportamentali che riguardano sé e gli altri nei doveri e nelle aspettative.

La giustizia, per sé, per gli altri e per chiunque, si traduce comunque in un dovere e in un diritto che coinvolge chiunque appartenga a una certa comunità, in senso riduttivo, e ogni persona umana in generale, in senso estensivo. Essa è la costante e perpetua volontà, tradotta in azione, di riconoscere a ciascuno ciò che gli è dovuto; questo è l’ufficio, deontologico e inviolabile, che il magistrato preposto deve porre in atto nei luoghi deputati a rendere giustizia: i tribunali. quando è messa in atto sempre come volontà del popolo, è anche azione repressiva, potere legittimo di tutelare i diritti di tutti, quindi rendere a ognuno, nelle circostanze riconosciute, di accordare giustizia ascoltando richieste per essa e in nome di essa accordando ciò che è giusto quando è dovuto e a chi è dovuto.

La negazione, ovvero la mancata applicazione dei criteri di giustizia, è l’ingiustizia, con diversi gradi di gravità della sua realizzazione a danno di una o più persone.

IL CONSIGLIO DI STATO SMENTISCE IL TAR SUI NUOVI PEI MA IL RISCHIO CONTENZIOSO È ALTO ANCHE ALLA LUCE DELLA SENTENZA COST. 275/2016

1 Maggio 20221 Maggio 2022 postGiustizia
IL CONSIGLIO DI STATO SMENTISCE IL TAR SUI NUOVI PEI MA IL RISCHIO CONTENZIOSO È ALTO ANCHE ALLA LUCE DELLA SENTENZA COST. 275/2016

Nella querelle sul nuovo #Pei (piano educativo individuale – Decreto Interministeriale del 29 dicembre 2020, n.182) il capitolo delle frizioni tra #Tar e #Cds si arricchisce di un nuovo episodio con la seconda assise dei Giudici Amministrativi che smentisce la […]

Leggi tutto

Negare la giustizia non è una soluzione

14 Dicembre 202114 Dicembre 2021 postGiustizia, Istituzioni ed assetto costituzionale della Repubblica, governo, P.A.
Negare la giustizia non è una soluzione

È sbagliata la domanda di fondo: «come facciamo a diminuire i processi?». Nella nostra costituzione nessuna menzione al valore “minimo” per cui si può ricorrere alla giustizia. Basta con il dire che la denegata giustizia è auspicabile. Avevamo abbandonato questa […]

Leggi tutto

Limiti al potere giudiziario? in Usa li eleggono dal 1848

30 Novembre 202130 Novembre 2021 postGiustizia, Nuove forme di partecipazione
Limiti al potere giudiziario? in Usa li eleggono dal 1848

Abstract. tra il 1846 e il 1853 venti Stati della Federazione adottarono il sistema elettivo: i giudici erano legittimati direttamente dalle nuove Costituzioni statali, ma da esse venivano anche le regole che ne stabilivano i limiti di mandato, di solito […]

Leggi tutto

PROCEDIMENTO PENALE E PROCESSO TELEMATICO: L’ARTICOLO 24 DEL DECRETO LEGGE 28 OTTOBRE 2020 n. 137

23 Novembre 202023 Novembre 2020 postGiustizia

La attuale, perdurante situazione epidemiologica relativa alla pandemia da COVID – 19 ha fornito lo spunto ed accelerato il processo di digitalizzazione del processo telematico penale. Di Andrea di Renzo Si intende in particolare far riferimento all’articolo 24 del decreto […]

Leggi tutto

Aumento pensioni di invalidità? Sì ma non per tutti

28 Giugno 202028 Giugno 2020 postGiustizia, Lavoro e welfare, Medicina e Sanità

Prime riflessioni sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale in materia di pensioni di invalidità Di Francesco Comellini La sentenza della Consulta del 23 giugno scorso, ne sono certo, farà molto parlare di sé perché si riferisce SOLO ai trattamenti erogati […]

Leggi tutto

Search

Recent Posts

  • L’evoluzione delle telecomunicazioni italiane, fra partecipazione pubblica, consolidamento di mercato e sostenibilità della concorrenza
  • Sostegno all’innovazione, condizioni abilitanti e proposte per rafforzare il sistema Paese.
  • Economia dell’innovazione, crescita e sviluppo del Paese e delle imprese:
  • Federalismo fiscale, autonomia differenziata e PNRR: tra differenze concettuali e connessioni operative
  • Rifocalizzare alcuni passaggi del progetto Minerva?

Archives

  • Aprile 2025
  • Giugno 2024
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020

Scegli una categoria POST

Calendario dei nostri POST

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Apr    

Cerca un POST

Post Policy
info@postpolicy.it
  • © Post Policy | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Home Page “Post”
Tema: di aThemes.