Salta al contenuto
Post Policy
  • Home
    • © Post Policy | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Articoli
    • Amministrazione digitale
    • Economia
    • Finanza Pubblica
    • Geopolitica
    • Giustizia
    • Innovazione digitale, blockchain, smart working
    • Cultura e Turismo
    • Istruzione, Università e ricerca
    • Lavoro e welfare
    • Nuove forme di partecipazione
  • POSTCOMM
    • Position paper
    • Webinar
    • Eventi
    • Cinema
    • Musica
    • Press Office
  • Entra in POST
  • Facebook
  • Twitter

POST - POPOLAZIONE, SOVRANITÀ E TERRITORIO DIGITALI - CONOSCERE PER INNOVARE

Sostieni POST
Post Policy Post Policy

Finanza Pubblica

La Finanza Pubblica: il Fisco e cittadino, per un fisco amico, gestione delle risorse pubbliche, spending review e bilancio dello Stato.
La finanza pubblica o finanza statale è l’espressione che si usa per le tematiche della ricerca e dell’impiego di risorse finanziarie da parte della pubblica amministrazione per il perseguimento dei suoi obiettivi di interesse pubblico.

Rappresenta i processi con cui enti pubblici e stati gestiscono i flussi monetari (raccolta, allocazione e usi) nel tempo.
La procedura annuale di bilancio pubblico, la legge di stabilità in Italia, è un momento parlamentare molto importante in molti paesi. Le risorse e le spese considerate sono le seguenti:

Le risorse pubbliche provengono fondamentalmente dai prelievi fiscali, contributi obbligatori (imposte, tasse…) spesso completate dai mutui. Gli introiti derivanti dai timbri (postale, marca da bollo, ecc.)
Le spese pubbliche riguardano il funzionamento, gli investimenti e le redistribuzioni fiscali.

Federalismo fiscale, autonomia differenziata e PNRR: tra differenze concettuali e connessioni operative

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023 postFinanza Pubblica, Istituzioni ed assetto costituzionale della Repubblica, governo, P.A.
Federalismo fiscale, autonomia differenziata e PNRR: tra differenze concettuali e connessioni operative

Le recenti ipotesi di autonomia differenziata, concretizzatesi anche in una bozza di legge quadro che deve definire la cornice per le intese fra il Governo e le singole Regioni con cui trasferire nuove funzioni alle Regioni stesse, hanno suscitato un […]

Leggi tutto

L’economia italiana del futuro prossimo e la sfida del pnrr

23 Settembre 202223 Settembre 2022 postEconomia, Finanza Pubblica

di Renato Loiero Consigliere parlamentare, le opinioni sono espresse a titolo strettamente personale L’Italia e la globalizzazione Il vero “tallone di Achille” dell’economia italiana è la scarsa crescita registrata negli ultimi vent’anni. Nel ventennio 1999-2019 l’economia italiana è cresciuta in […]

Leggi tutto

Brevi note sulla finanza pubblica italiana…in vista delle elezioni

26 Agosto 202226 Agosto 2022 postFinanza Pubblica
Brevi note sulla finanza pubblica italiana...in vista delle elezioni

Chiunque si trovi a governare dopo le elezioni del 25 settembre, avrà di fronte una situazione di finanza pubblica molto complicata non solo nella sua sostanza numerica, ma anche perché connotata dall’urgenza di portare a termine, in tempi brevissimi, la […]

Leggi tutto

L’Accordo di Partenariato 2021-2027, il PNRR e finanziamenti disponibili[1]

24 Giugno 202224 Giugno 2022 postEconomia, Finanza Pubblica, Istituzioni ed assetto costituzionale della Repubblica, governo, P.A.
[1]">L'Accordo di Partenariato 2021-2027, il PNRR e finanziamenti disponibili

Mentre imperversa salvifico il PNRR con i suoi 235 miliardi di euro (incluso 15,6 Mrd di FSC, 30,6 Mrd di FNC e 13 Mrd di React EU) di cui 122,6 Mrd di prestiti, il nuovo Accordo di Partenariato 2021-2027 è […]

[1]">Leggi tutto

Il Pnrr e l’invasione dei “cigni grigi”

14 Giugno 202214 Giugno 2022 postEconomia, Finanza Pubblica, Istituzioni ed assetto costituzionale della Repubblica, governo, P.A.

Tutte le conseguenze delle crisi geopolitiche (i “cigni grigi”) sul Pnrr. L’intervento di Giuseppe Capuano, economista Quando nel 2007 Nassin N. Taleb nel suo libro “Il Cigno nero” sintetizzava con questo titolo sostanzialmente un evento che fosse isolato, che non […]

Leggi tutto

Inflazione_conti pubblici_attività della PA

8 Giugno 20228 Giugno 2022 postFinanza Pubblica
Inflazione_conti pubblici_attività della PA

Dopo anni di silenzio, l’inflazione è tornata ad essere, in modo inaspettato, un fattore determinante nella scena politica ed economica mondiale ed avrà, fra le altre cose, un forte impatto sull’attività delle pubbliche amministrazioni. Di Luciano Cimbolini Questo ritorno è […]

Leggi tutto

La spada di Damocle sulla testa delle imprese e non solo. Un caso di sciatteria legislativa?

22 Marzo 202222 Marzo 2022 postEconomia, Finanza Pubblica, Fisco e Tasse
“Tagliategli la testa!” urlava la Regina di Alice nel Paese delle meraviglie

“Tagliategli la testa!” urlava la Regina di Alice nel Paese delle meraviglie contro chiunque la contrariasse. Tuttavia il BelPaese in cui viviamo, pur essendo un “Paese delle meraviglie” non è il paese da favola che crediamo. Talvolta capita che il […]

Leggi tutto

La necessità di una revisione dei criteri contabili e di valutazione dello stock di capitale in sede Ue e Ocse

2 Novembre 20212 Novembre 2021 postEconomia, Finanza Pubblica
stock di capitale in sede Ue e Ocse

È opportuno mettere in evidenza che, al di là degli ammortamenti, sono gli investimenti netti ad esser cruciali ai fini della crescita del reddito nazionale e della sostenibilità del debito. Purtroppo, come è noto, l’Italia e alcuni altri paesi del […]

Leggi tutto

Alcuni buoni motivi per non “semplificare” il Patent box

31 Ottobre 202131 Ottobre 2021 postFinanza Pubblica, Fisco e Tasse
semplificare il Patent box

L’art. 6 del d.l. n. 146/2021 reca la “semplificazione della disciplina del patent box; ad una  prima e superficiale lettura, la rubrica e i primi nove commi della norma indurrebbero a pensare che il Governo si muove nel solco del […]

Leggi tutto

Il nuovo Decreto Fiscale: quali le novità riguardo salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

30 Ottobre 202130 Ottobre 2021 postEconomia, Finanza Pubblica, Fisco e Tasse
Il nuovo Decreto Fiscale

Nel corso della seduta dello scorso 15 ottobre 2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Decreto Legge recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale […]

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Search

Recent Posts

  • Federalismo fiscale, autonomia differenziata e PNRR: tra differenze concettuali e connessioni operative
  • Rifocalizzare alcuni passaggi del progetto Minerva?
  • L’impatto del video streaming sul modello di business della banda larga nelle zone rurali americane attraverso lo studio degli economics del middle mile
  • Il metaverso: tra rischi di immersività e necessità di regolazione
  • L’economia italiana del futuro prossimo e la sfida del pnrr

Archives

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020

Scegli una categoria POST

Calendario dei nostri POST

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov    

Cerca un POST

Post Policy
info@postpolicy.it
  • © Post Policy | Privacy Policy | Cookie Policy

  • Home Page “Post”
Tema: di aThemes.